Chi siamo

L’Associazione GENDARMERIA ABBAZIALE ONLUS è un Organizzazione Non Governativa al servizio del cittadino per la salvaguardia dei territori di Segorga e ditorni e per l’impiego di volontari impegnati a svolgere servizi di protezione civile.

“L’Associazione assume a propria rilevante funzione, da svolgere a livello locale, quella del coordinamento di tutte le misure organizzative e di tutte le azioni, nei loro aspetti conoscitivi, normativi e gestionali, dirette a garantire, in un quadro di sicurezza dei sistemi sociali locali, l’incolumità delle persone, e/o dei beni e dell’ambiente, rispetto all’insorgere di qualsivoglia situazione od evento che comporti agli stessi grave danno o pericolo di grave danno e che per loro natura ed estensione debbano essere fronteggiate con misure straordinarie, nonché a garantire il tempestivo soccorso”.

Funzioni

I singoli elementi di questa definizione consentono di esplorare il mondo complesso della protezione civile, brevemente riassunte :

• coordinamento di tutte le azioni, nei loro aspetti conoscitivi, normativi e gestionali: le azioni di protezione civile, poichè incidono sulle più diverse sfaccettature della vita civile, non sono astrattamente prefigurabili e tipizzabili, ma devono tutte indistintamente esercitate con il massimo livello di coordinamento e di sinergia possibili, sia che riguardino gli aspetti conoscitivi di raccolta ed elaborazione delle informazioni, sia che attengano agli aspetti più prettamente giuridici o viceversa operativi e gestionali;

funzione pubblica, poiché le finalità di protezione civile sono materia che deve essere assunta fra i compiti fondamentali della Pubblica Amministrazione, da svolgere in modo costante ed organizzato col Comune di Seborga ed evntuali Comuni limitrofi.

funzione volta al coordinamento di misure organizzative: il coordinamento è la fase più delicata e strategicamente importante per l’attività di protezione civile, che interessa trasversalmente tutti i settori della vita civile;

funzionalità, quando gli eventi sono di natura ed estensione tali da dover essere fronteggiati con misure straordinarie ;

garantire il tempestivo soccorso, è l’attività a cui più comunemente si pensa quando si parla di protezione civile.

garantire l’incolumità delle persone, e/o dei beni e dell’ambiente: questo é l’oggetto su cui si esplica l’attività di protezione civile, e nel contempo ne rappresenta l’obiettivo e la finalità, cioè la tutela e la salvaguardia della pubblica incolumità;

tempestiva operatività all’insorgere di qualsivoglia situazione od evento che comporti agli stessi grave danno o pericolo di grave danno: mentre è evidente il ruolo della Protezione civile in caso di minaccia conclamata e grave pericolo in atto per la pubblica incolumità, sono stati necessari molti decenni di dibattito e molte calamità dagli effetti disastrosi per comprendere appieno ed affermare senza incertezze il ruolo fondamentale della Protezione civile in caso di pericolo incombente, e quindi, delle sue azioni di prevenzione urgente.

Protezione civile

Le azioni di protezione civile sono suddivise in quattro grandi “famiglie” per raggruppare azioni in realtà varie e variabili:

1. azioni di previsione: sono azioni a contenuto prevalentemente scientifico, dirette allo studio ed alla individuazione delle cause degli eventi calamitosi ed alla determinazione dei rischi incidenti su un determinato territorio, anche in relazione alla probabilità del loro verificarsi in un arco temporale determinato;

2. azioni di prevenzione: sono azioni che, partendo dalle conoscenze acquisite a seguito delle azioni di previsione, consistono nelle attività tecniche finalizzate ad evitare o ridurre il prodursi di danni a seguito degli eventi calamitosi;

3. azioni di soccorso: sono azioni volte a garantire alle popolazioni colpite dagli eventi calamitosi ogni forma di prima assistenza, nonché a contenere l’impatto e gli effetti degli eventi stessi;

4. azioni di superamento dell’emergenza: sono azioni volte al ripristino delle situazioni di normalità nel post-evento, ossia interventi diretti a consentire, nel più breve tempo possibile, la ripresa delle normali condizioni di vita delle popolazioni. Esempi: gli interventi tecnici di messa in sicurezza del territorio e le attività volte all’assegnazione di contributi a privati ed imprese a titolo di ristoro dei danni.

Organizzazione

L’Assocazione Gendarmeria Abbaziale ONLUS, si prefigge lo scopo primario di aggregare volotari, nel mondo dei giovani, meno giovani e persone diversamente abili, al fine di rivalutare il territorio di Seborga e dintorni, mediante una serie di eventi e corsi di formazione per la prevenzione boschiva, tutela del patrimonio artistico culturale e faunistico-venatorio. Si prefiggé altresi’ l’obiettivo di sostenere e manifestazioni storico-culturali e collaboare con altre realtà associative e cooperative locali.

La Gendarmeria è organizzata in tre corpi operativi :
• Corpo dei Gendarmi volontari
• Corpo di Rievocazione storica dei Corazzieri Abbaziali
• Corpo di tutela del Patrimonio Artistico Culturale e Faunistico-Venatorio.

I vari corpi sono amministrati da un Ufficiale Generale o Superiore, membro consultivo del Consiglio Direttivo.

Ogni corpo è organizzato da insigne distintive di grado e funzione dal Gendarme volonario al Comandante Generale, secondo quanto stabilito dal Regolamento interno.

I gradi vengono cosi riasunti:

• I volontari (Gendarme, Gendarme scelto e Gendarme Sottocapo)
• I volontari Sotto-Ufficiali (Capo, Maggiore e Luogotenente)
• I volontari Ufficiali (Tenente, Capitano e Commissario)
• I volotari Ufficiali Superiori (Tenente Colonnello, Colonnello e Vice-Generale)
• I volonatari Generali (Generale di Prima Divisione, di Divisione Superioriore e Comandante Generale)

Ogni similitudine e attribuzione di gradi di appelativo para-militare è assolutamente a carattere funzionale e di organizzazione interna.

Sostenete la nostra ONG/ONLUS per la tutela e la salvaguradia di Seborga e dintorni, diventa Gendarme Volontario e vivi un’esperienza unica al servizio del cittadino e per la tua crescita formativa personale.

Viva Seborga ed il suo antico Principato Abbaziale! Viva la Gendarmeria Abbaziale ! Viva la Protezione Civile e l’impegno sociale al servizio del cittadino!

Contatti

Via Maccario, 1
18012 Seborga (IM)
Email: info@gendarmeriadiseborga.com
Telefono: +39 0184.716 981